SAI di Grottaglie
Via Spirito Santo
Grottaglie (TA)
+39 000 0000 000
saigrottaglie@babeleaps.it
Il Sai di San Marzano di San Giuseppe (TA) nasce nel 2017 come progetto rivolto a nuclei monoparentali e famiglie ed ha come obiettivo principale la (ri)conquista dell’autonomia individuale dei richiedenti/titolari di protezione internazionale e speciale accolti.
Mira, in particolar modo, ad un’accoglienza che abbia come fondamentale presupposto una effettiva e duratura emancipazione dal bisogno di ricevere assistenza e come scopo la realizzazione dell’“empowerment”, ossia l’attuazione concreta di quel processo individuale e organizzato, attraverso il quale le singole persone possono ricostruire le proprie capacità di scelta e di progettazione e riacquistare la percezione del proprio valore, delle proprie potenzialità e opportunità.
Beneficiari:
- 24 posti
Chi sono i nostri beneficiari?
a nuclei monoparentali e famiglie ed ha come obiettivo principale la (ri)conquista dell’autonomia individuale dei richiedenti/titolari di protezione internazionale e speciale accolti.
Servizi erogati:
I servizi garantiti offerti dal Sai si possono classificare in nove differenti aree, di pari dignità e importanza nella effettiva attuazione degli interventi di accoglienza:
- mediazione linguistica e interculturale;
- accoglienza materiale;
- orientamento e accesso ai servizi del territorio;
- formazione e riqualificazione professionale;
- orientamento e accompagnamento all’inserimento lavorativo;
- orientamento e accompagnamento all’inserimento abitativo;
- orientamento e accompagnamento all’inserimento sociale;
- orientamento e accompagnamento legale;
- tutela psico-socio-sanitaria.
A ciò si aggiunge l’attività di sportello che offre un insieme di servizi rivolti ai Cittadini stranieri, tra i quali:
- orientamento ai servizi offerti dal territorio e dal Comune;
- orientamento legale;
- consulenza per l’istruttoria delle domande relative al rilascio, rinnovo, duplicato e conversione del permesso di soggiorno;
- richiesta carta di soggiorno;
- richiesta di cittadinanza;
- ricongiungimento familiare etc…;
- visto per familiare al seguito di un cittadino italiano;
- carta di soggiorno per familiare di cittadino U.E.;
- mediazione culturale ed interpretariato sociale al fine di facilitare l’accesso ad enti ed istituzioni quali: Questure, Tribunali, ASL, Università, Scuole etc…;
- progettazione e realizzazione di percorsi formativi finalizzati a favorire l’accesso al mercato del lavoro;
- assistenza per discriminazioni razziali (Antenna Unar);
- eventuali processi di regolarizzazione o emersione.
Lo Sportello realizza anche iniziative culturali ricreative a favore sia della popolazione locale che dei cittadini stranieri ed, inoltre, è a disposizione dell’intera comunità e del territorio per l’approfondimento delle problematiche inerenti l’immigrazione.